Yoga Posturale: come migliorare la postura
- CentroRasayanaRavenna
- 21 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Quante volte abbiamo sentito dire quanto è importante mantenere una postura corretta? Nonostante sappiamo quanto sia importante, ci troviamo con collo e schiena doloranti. Vediamo allora come migliorare la postura alleviando il mal di schiena e non solo, con la pratica dello yoga posturale.
Lo stile di vita sedentario e frenetico, nel quale chi per lavoro passa troppo tempo in piedi o
seduto alla scrivania, assume posizioni non corrette, nel tempo porta ad avere squilibri. Questi, provocano disagi in tutto l'organismo soprattutto a carico dell'apparato osteo-articolare che, venendo trascurati si aggravano e diventano cronici.
Le articolazioni maggiormente colpite sono la colonna vertebrale, in particolare nella regione sacrale,
lombare e cervicale, oltre ai disagi che possono subire anche l'anca, il ginocchio, gli arti, il polso, e le dita delle mani e dei piedi. Problematiche fastidiose che insorgono da una postura scorretta sono anche scoliosi, lordosi e cifosi riconducibili anch'essi ad una vita eccessivamente sedentaria.

Lo stile di vita moderno porta a stare ricurvi su una sedia per molte ore al giorno. Ma il mal di schiena si può combattere e alleviare.
Lo yoga posturale è una "ginnastica dolce", adatta a tutte le età o a chi, per la prima volta, vuole approcciarsi a questa disciplina. La pratica yoga dovrebbe diventare parte integrante del nostro stile di vita per mantenerci in forma, in equilibrio e in armonia.
La pratica costante vi consentirà di migliorare la postura, l'elasticità nel corpo, nel contempo migliorando
l'equilibrio tra corpo, mente e respirazione (Yoga vuol dire legare, significa unione in perfetto equilibrio delle componenti del nostro essere: corpo, mente, spirito).
Infatti, non dimentichiamo che una postura corretta è anche indice di equilibrio tra corpo e mente e non
dipende solo da volontà e pratica; considerando il punto di vista psicosomatico, un esempio può essere l'abitudine a tenere le spalle curve: questo portamento può nascondere una profonda insicurezza, o timidezza, data comunque dalla propria autostima; è per questo che lo yoga posturale porta non solo benefici fisici, aiuta anche sul piano psico-fisico ed emozionale.
Lo yoga posturale non è una disciplina che tende esclusivamente all'allungamento del muscolo, bensì
anche al potenziamento; durante la pratica dolce infatti, si assumono delle posizioni che sfruttano i riflessi neuro-muscolari, grazie ai quali il corpo trae i suoi benefici.
A chi è adatto? Siccome i problemi legati alla postura stanno diventando sempre più frequenti a qualsiasi età, questa pratica è adatta a chi soffre di:
artrite reumatoide
artrosi
dolori cronici di natura tensiva
gestione dello stress
problemi al collo e agli arti
problematiche della mobilità della colonna, cifosi, lordosi, scoliosi
insonnia
inoltre è bene ricordare che rafforza apparato articolare e muscolare.

Lo Yoga posturale è quindi una pratica dolce e soprattutto facile, che ha il principale obiettivo di correggere gli squilibri derivanti dalla errata posizione del corpo che ogni giorno assumiamo. Non si tratta quindi di una pratica meditativa nè spirituale. Imparerai ad avere allora maggiore elasticità del corpo, così da apportare beneficio e alleviare dolori muscolari.
Buona pratica Yoga e buon rilassamento!
Comments