Emergenza caldo
- CentroRasayanaRavenna
- 11 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 16 set 2020
Semplici abitudini e precauzioni che spesso ci dimentichiamo di adottare, possono essere utili e possono contribuire notevolmente a ridurre gli effetti a dir poco fastidiosi e nocivi delle ondate di calore che compromettono la nostra salute.
USCITE:
Evitare possibilmente di uscire di casa nelle ore più calde, consigliato soprattutto a bambini, anziani, persone non autosufficienti, persone convalescenti; perché nelle ore più calde c’è la maggior concentrazione di ozono prodotta dai gas di scarico dell’industria e dalle automobili, l’aria satura di questi gas è irrespirabile, ha un effetto irritante per le mucose dei nostri polmoni e non solo, sicuramente non è l’ideale, specialmente per le persone con malattie dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardiocircolatorio, asma, ed allergie..
Quindi evitare di fare passeggiate e attività fisica all'aria aperta durante gli orari più caldi, anche le persone in perfetta forma fisica possono essere a rischio.
ABBIGLIAMENTO
Anche l’abbigliamento è molto importante deve essere leggero e comodo, sia in casa che all'aperto; gli indumenti ideali dovrebbero essere di cotone o lino, non aderenti, ma confortevoli.
Coprirsi la testa con cappelli leggeri o bandane, e proteggere gli occhi con occhiali da sole con lenti buone. Evitiamo di coprire troppo sia le persone costrette a letto, non autosufficienti, sia i neonati o bambini piccoli.
Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata.
Proteggere la pelle dei bambini ed adulti dai raggi solari, con creme adatte al tipo di pelle, ad alto fattore protettivo, e che siano delle creme non fatte con i derivati del petrolio, (siamo esseri umani e non macchine) la salute è un dono prezioso.

PRECAUZIONI IN AUTO:
non lasciamo assolutamente MAI, anche solo per poco tempo persone ed animali nella macchina parcheggiata al sole, e quando si entra in macchina, soprattutto se è rimasta al sole, spalancare gli sportelli e ventilare bene l’abitacolo prima di ripartire, se possibile usare l’aria climatizzata, fare attenzione anche alle cinture ed ai seggiolini dei bambini che non si siano surriscaldati. Prima di mettersi in viaggio informarsi sempre del traffico, avere in macchina a portata di mano l’acqua da bere in bottigliette pratiche, evitare di mangiare pasti pesanti, e soprattutto evitare bevande alcoliche, se in viaggio con noi portiamo i nostri amici animali, ricordarsi anche per loro una ciotola dove metteremo l’acqua.
In macchina, in particolare in estate, non lasciamo farmaci che potrebbero alterarsi.
Importante la temperatura giusta del nostro ambiente domestico per il benessere fisiologico di tutti che deve essere di 24-26°C. Rinfrescare gli ambienti, tenendo le finestre chiuse, oscurando i vetri, tenere basso il tasso di umidità, facendo attenzione ai bruschi sbalzi termici.
ALIMENTAZIONE
Mangiare molta frutta e verdura fresca, naturalmente che sia di stagione, alimenti che contengono tanta acqua, cocomero, melone, pesche, (contengono fino al 90% di acqua), e tanta verdura colorata, ricca di sostanze antiossidanti e che proteggono dai danni dati dall’ozono, peperoni di tutti i colori, pomodori crudi e cotti, carote, lattuga, fagiolini, cetrioli….
Evitare pasti pesanti, pasticciati e abbondanti, preferendo cinque pasti giornalieri, prediligere anche negli spuntini la verdura e la frutta.
Attenzione grande va alla conservazione degli alimenti facilmente deperibili, non lasciarli a temperature ambiente, conservarli correttamente in frigo, le temperature calde possono facilmente deteriorare gli alimenti e creare fastidi e disordini gravi a livello gastrointestinali.
Attenzione anche ai farmaci che in estate vanno tenuti lontano da fonti di calore, ed alcuni necessitano di essere riposti in frigo.

BERE MOLTI LIQUIDI
Si raccomanda tantissimo di bere almeno due litri di acqua al di, fatta eccezione per le persone che soffrono di patologie come l’epilessia, o malattie di cuore, rene e fegato, e che hanno problemi di ritenzione idrica ed al sistema linfatico.
È bene rammentare agli anziani di bere, che spesso non sentono lo stimolo della sete, nonostante le alte temperature. In caso di febbre o diarree, soprattutto per i bambini che sono più esposti al rischio disidratazione, aumentare l’introduzione di liquidi.
NO ALCOLICI
Evitare gli alcolici e le bevande fredde e gassate, e quelle che contengono caffeina.
Usare il potere rinfrescante dell’acqua, bagnarsi spesso il viso, braccia, con acqua fresca abbassa la temperatura corporea, dona sollievo.
Ipertensione: quando fa molto caldo le persone che soffrono di ipertensione devono controllare più frequentemente la pressione arteriosa.
DIABETE: i diabetici devono misurare più spesso la glicemia.
Dializzati: devono controllare spesso il peso corporeo, la pressione arteriosa, l’introduzione dei liquidi.
Persone non autosufficienti, con problemi psichici, daranno una maggior attenzione all'alimentazione e all'idratazione.
Tenere sempre una lista di numeri di telefono di persone da contattare in caso di necessità.
In caso di malore o di necessità non esitare di chiedere aiuto a conoscenti, vicini di casa, o contattare i numeri utili per le emergenze, guardia medica o il 118.
Il caldo ed il sole sono nostri amici e doni preziosi per il nostro corpo, siamo sapienti.
ABBI CURA DI TE!
Comments