top of page

Crema Budwig - per una colazione sana e piena d'energia

Per quanto possa sembrare lunga e complessa, questa ricetta necessita solo di un po' di pratica. Inizialmente puoi quindi sperimentarla nel weekend, quando avrai tempo per una colazione lenta e bella sostanziosa.


La colazione, nella maggior parte delle persone è molto sottovalutata, è considerata uno spuntino di poco conto, veloce e frettoloso; spesso consumata al bar o peggio ancora molte persone quasi digiunano. Di conseguenza, a pranzo consumano un lauto pasto.

Questo è un grosso errore, perché la colazione è il primo pasto della giornata ed ha un ruolo veramente fondamentale; non a caso i saggi dicevano che per mantenersi in salute, la colazione deve essere da Re.


ree
La preparazione è quella che la Dott.ssa Kousmine ha ideato, ispirandosi a sua volta alla ricetta della Dott.ssa tedesca Budwig che per le sue ricerche sugli acidi grassi fu anche nominata per il premio Nobel in medicina.

La crema Budwig è un vero e proprio pasto completo, ricco di vitamine e zuccheri semplici della frutta, di carboidrati dei cereali integrali crudi e di auxine (dette anche "l'ormone della giovinezza", sono sostanze vegetali naturali, che stimolano i processi di proliferazione delle cellule, influenzano alcune fasi importanti del metabolismo energetico).

La crema non richiede cottura, è la colazione ideale per l'apporto calorico e nutrizionale, è ben tollerata da tutti, ammalati compresi. A questa colazione si possono associare thè leggeri, tisane oppure infusi di cereali tostati. Non scoraggiarti però del procedimento, può sembrare lungo, ti garantisco che al massimo ti occorrono 4 o 5 minuti.

Ti consiglio inoltre di non prepararla alla sera, al massimo taglia solo la frutta e versaci sopra il succo di limone, i semi assolutamente macinali al momento, altrimenti si ossidano e non godrai dei benefici degli omega 3.


Ingredienti

Dose per 1 persona, tempo di preparazione: 4/5 minuti


  • 15 g di semi oleosi crudi macinati al momento: semi di girasole, noci, mandorle, nocciole, zucca, anacardi, ecc..

  • 20 g di semi di lino, scuri o dorati, macinati al momento

  • 1 cucchiaio colmo di cereali integrali crudi biologici a scelta fra: riso, grano saraceno, avena, miglio, orzo

  • 1 banana piccola matura oppure metà, oppure un cucchiaino di miele, o un cucchiaino di zucchero di canna integrale

  • 150 g di frutta fresca di stagione

  • Succo di mezzo limone o il succo di un arancia (di stagione)

  • A scelta 1 tra le seguenti proteine: 125 g di yogurt magro (possibilmente biologico) oppure 40 g di tofu, oppure 30 g di ricotta magra, oppure 1 tuorlo d'uovo.

Procedimento

Utilizza un comune macina-caffè.

  1. Macina finemente i semi di lino, i semi oleosi e il cereale (diventano fini come la farina).

  2. Prendi la proteina che hai scelto, la banana e il succo di limone, unisci tutto insieme.

  3. Lava e taglia a pezzetti la frutta (a scelta una parte puoi anche frullarla).

  4. Unisci tutti gli ingredienti.


Buona sana colazione!

Comments


Associazione Culturale - Centro Olistico Rasayana

Via R.Murri, 17 - 48124 RAVENNA

C.F. 02557530397 - Tel: 349/3873858 - Mail: centrorasayanaravenna@gmail.com

bottom of page